Energia per l’astronave Terra (2011)
Energia per l’astronave Terra (2011)
di Nicola Armaroli, Vincenzo Balzani | Zanichelli
2030. La tempesta perfetta. Come sopravvivere alla grande crisi (2012)
2030. La tempesta perfetta. Come sopravvivere alla grande crisi (2012)
di Gianluca Comin, Donato Speroni | Rizzoli
La verde pelle di Gaia. Dialogo tra un biologo e un druido nel bosco (2015)
La verde pelle di Gaia. Dialogo tra un biologo e un druido nel bosco (2015)
di Giuseppe Barbiero, Federico Gasparotti, Elena Baruzzi | Libreria Universitaria
I due protagonisti di questo libro vi accompagneranno in una stimolante passeggiata nel bosco, fra alberi, colori, profumi, ragionando sul rapporto fra gli elementi e confrontandosi sulla sacralità della vita su Gaia, il nostro pianeta, che arriverete a comprendere nella sua essenza di organismo vivente. Il dialogo fra i due saggi fluisce spontaneamente, in un rincorrersi di spunti e riflessioni costantemente in equilibrio fra scienza e filosofia, fra biologia e spiritualità, fra contemporaneità e antichità.
Efficienza energetica. Gli incentivi per il risparmio energetico, le rinnovabili termiche e la cogenerazione. Vademecum Nextville 2013
Efficienza energetica. Gli incentivi per il risparmio energetico, le rinnovabili termiche e la cogenerazione. Vademecum Nextville 2013
curatore Bruno A | Edizioni Ambiente
Italia 2020. Energia e ambiente dopo Kyoto (2013)
Italia 2020. Energia e ambiente dopo Kyoto (2013)
di Istituto Sviluppo Sostenibile Italia a cura di Paolo Degli Espinosa | Edizioni Ambiente
Quale direzione scegliere per uscire dalla dipendenza dall’oro nero? Nel nostro paese il dibattito su questo tema ha visto riemergere prima l’ipotesi di un maggiore impiego del carbone – in netta contraddizione con gli obiettivi sottoscritti a Kyoto per la riduzione delle emissioni di CO2 – e poi la riproposta del nucleare, una tecnologia che però comporta tuttora costi e rischi molto elevati.
La scelta energetica proposta dagli autori di Italia 2020 è radicalmente diversa: un impegno forte sull’efficienza energetica, la più disponibile e meno costosa delle risorse. Già da sola permette di conseguire la stabilità dei consumi e la riduzione del peso delle importazioni, pur aumentando i servizi. Nella stessa ottica va dato impulso alla cogenerazione-trigenerazione diffusa.
Autonomia energetica.Ecologia, tecnologia e sociologia delle risorse rinnovabili (2006)
Autonomia energetica.Ecologia, tecnologia e sociologia delle risorse rinnovabili (2006)
di Hermann Scheer | Edizioni Ambiente
Oggi ci troviamo su un crinale: l’avvio della svolta verso un sistema energetico basato sulle risorse rinnovabili sembra sempre più vicino, ma lo è quanto il rischio di una ulteriore e costosissima stagnazione.