Il futuro dell’energia. Guida alle fonti pulite per chi ha poco tempo per leggere (2011)
Il futuro dell’energia. Guida alle fonti pulite per chi ha poco tempo per leggere (2011)
di Mario Tozzi, Valerio Rossi Albertini | Edizioni Ambiente
Nel mezzo di un’“era energetica” di transizione, il nucleare stava tornando a emergere come una delle ultime possibilità di disporre di grandi quantità di energia. Ma, come già avvenuto un quarto di secolo fa, un gravissimo incidente ha spinto l’atomo nell’angolo; i costi immensi e i problemi ancora irrisolti delle scorie e della sicurezza hanno fatto il resto.
Anche per questi motivi è importante “riscoprire” le rinnovabili sicure di oggi. In questo agile tascabile è facile capire come funzionano tutte quelle tecnologie esistenti che permettono una fornitura senza rischi.
Non solo: già si scorge quale sarà il futuro nel campo delle rinnovabili. Gli autori aprono la porta al lettore su un mondo di tecnologie innovative in fase di collaudo nei laboratori di ricerca (pannelli fotovoltaici plastici, celle a combustibile idrogeno, dispositivi per l’accumulo come le batterie a ioni di litio ecc.). Sono queste le nuove frontiere della ricerca e le applicazioni possibili, dove ciò che sembra avveniristico oggi prefigura la quotidianità di domani.
Energia. La follia mondiale (2010)
Energia. La follia mondiale (2010)
di Carlo A. Bollino | Rubbettino
Il prezzo da pagare. L’Italia e i conflitti del panorama energetico mondiale (2008)
Il prezzo da pagare. L’Italia e i conflitti del panorama energetico mondiale (2008)
di Stefano Agnoli – Giancarlo Pireddu | Dalai Editore
Energie alternative e rinnovabili (2010)
Energie alternative e rinnovabili (2010)
di G. Bonardi, C. Patrignani (a cura di) | Ipsoa
Lo fa con estremo rigore e scientificità attraverso i contributi di operatori del settore, di appartenenti all’amministrazione finanziaria, di autorevoli studiosi del diritto, di consulenti aziendali e professionisti che quotidianamente “affrontano” una materia che, a motivo della sua giovane età, presenta ancora molti dubbi interpretativi in sede applicativa.
La prefazione è a cura di Luca Miele, dirigente del Ministero dell’economia e delle finanze. Compongono il team dell’Opera sessantadue autori provenienti dai principali studi di consulenza, dalle maggiori aziende energetiche nazionali, da alcune tra le più prestigiose università statali e private, dalle Agenzie delle dogane e delle entrate. L’Opera è uno strumento di lavoro indispensabile per gli operatori del settore, che analizza le energie rinnovabili e alternative da tutti i punti di vista, offrendo soluzioni affidabili e sperimentate.
Blue Economy 2.0. 200 Progetti Implementati- 4 miliardi di dollari investitiI – 3 milioni di nuovi posti di lavoro creati (2015)
Blue Economy 2.0. 200 Progetti Implementati- 4 miliardi di dollari investitiI – 3 milioni di nuovi posti di lavoro creati (2015)
di Gunter Pauli | Edizioni Ambiente
Economia dell’energia (2011)
Economia dell’energia (2011)
di P. Ranci (a cura di) | Il Mulino