la-terza-rivoluzione-industriale-libro-1

La terza rivoluzione industriale (2015)

La terza rivoluzione industriale (2015)

di Jeremy Rifkin | Oscar Mondadori

Il petrolio e gli altri combustibili fossili, le fonti energetiche su cui si basa l’odierno stile di vita nei paesi dell’Occidente, sono in via di esaurimento, e le tecnologie da essi alimentate stanno diventando obsolete. Intanto, i mali che affliggono il mondo globalizzato – crisi economica, disoccupazione, povertà, fame e guerre – sembrano aggravarsi anziché risolversi. A peggiorare le cose, si profila all’orizzonte un catastrofico cambiamento climatico provocato dalle attività industriali e commerciali ad alte emissioni di gas serra, e che già entro la fine di questo secolo potrebbe mettere a repentaglio la vita dell’uomo sul pianeta. La nostra civiltà, quindi, deve scegliere se continuare sulla strada che l’ha portata a un passo dal baratro, o provare a imboccarne coraggiosamente un’altra. E non ha molto tempo per farlo. Dopo trent’anni di studi e di attività sul campo, Jeremy Rifkin decreta la fine dell’era del carbonio e individua nella Terza rivoluzione industriale la via verso un futuro più equo e sostenibile, dove centinaia di milioni di persone in tutto il mondo produrranno energia verde a casa, negli uffici e nelle fabbriche, e la condivideranno con gli altri, proprio come adesso condividono informazioni tramite Internet. Questo nuovo regime energetico, non più centralizzato e gerarchico ma distribuito e collaborativo, e che segnerà il passaggio dalla globalizzazione alla «continentalizzazione », dovrà poggiare su cinque pilastri: la definitiva scelta dell’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili; la trasformazione del patrimonio edilizio in impianti di microgenerazione; l’applicazione dell’idrogeno e di altre tecnologie di immagazzinamento dell’energia in ogni edificio; l’unificazione delle reti elettriche dei cinque continenti in una inter-rete per la condivisione dell’energia; la riconversione dei mezzi di trasporto, pubblici e privati, in veicoli ibridi elettrici e con cella a combustibile per acquistare e vendere energia. Ma, per risultare decisiva, questa «democratizzazione » dell’energia dovrà essere accompagnata da una rivoluzione culturale, il cui primo obiettivo sarà lo sviluppo di una «coscienza biosferica»: «Solo quando cominceremo a pensarci come un’estesa famiglia globale, che non include solo la nostra specie ma anche tutti i nostri compagni di viaggio nel cammino evolutivo della terra, saremo in grado di salvare la nostra comune biosfera e rinnovare il pianeta per le future generazioni».
71LRsL3OUrL

Ci salveremo dal riscaldamento globale? (2004)

Ci salveremo dal riscaldamento globale? (2004)

di Andrea Pinchera | Laterza

Per la prima volta da quando ha abbandonato le caverne, l’umanità si trova di fronte a un emergenza che minaccia il clima della Terra e mette in questione il suo modello di sviluppo. Riuscirà a reagire in tempo? Andrea Pinchera, giornalista, si occupa di ambiente, scienza e storia. Nel 1999 ha ricevuto il Premio Enea “Sviluppo sostenibile”.
710G3PyIdVL

2030. La tempesta perfetta. Come sopravvivere alla grande crisi (2012)

2030. La tempesta perfetta. Come sopravvivere alla grande crisi (2012)

di Gianluca Comin, Donato Speroni | Rizzoli

Nei prossimi 40 anni la popolazione mondiale supererà i 9 miliardi. Come potrà il nostro pianeta reggere i consumi attuali, tanto più se estesi ad altri due o tre miliardi di persone che aspirano a omologarsi allo stile di vita dei Paesi più ricchi? Serviranno 2 miliardi di nuovi posti di lavoro, ma contemporaneamente le riserve energetiche si andranno esaurendo, l’acqua diventerà un bene sempre più prezioso, il pianeta continuerà a riscaldarsi e sarà colpito sempre più spesso da grandi catastrofi naturali. Presentando sconcertanti dati di fatto e ricorrendo agli apporti di diverse discipline, dall’economia alla politica, Gianluca Comin e Donato Speroni ci spiegano come nel 2030 i problemi che oggi cominciano a manifestarsi potrebbero combinarsi in una “tempesta perfetta” di impatto devastante. Siamo pronti a farvi fronte? Certo, la responsabilità è dei governi nazionali: è ora di smettere di perseguire miopi priorità e di cominciare ad adottare politiche lungimiranti, consapevoli della necessità di trovare soluzioni globali. Ma, come ci ricordano gli autori, la vera sfida è per tutti noi cittadini, comunità locali, imprese, organizzazioni non profit: i comportamenti virtuosi non riguardano solo un diverso modo di consumare, ma un diverso modo di pensare i rapporti con gli altri, di dare valore al capitale sociale, di misurare la felicità senza ricorrere al Pil. Le nuove tecnologie metteranno a disposizione dell’umanità risorse immense, purché siamo in grado di farne buon uso.
51guyvOyYuL._SX348_BO1204203200_

La verde pelle di Gaia. Dialogo tra un biologo e un druido nel bosco (2015)

La verde pelle di Gaia. Dialogo tra un biologo e un druido nel bosco (2015)

di Giuseppe Barbiero, Federico Gasparotti, Elena Baruzzi | Libreria Universitaria

Immaginate un sorprendente incontro fra due studiosi della natura divisi da duemila anni di progressi scientifici. Un incontro magico in cui dialogano un antico druido e un biologo moderno, e durante il quale il lettore si rende conto di come la scienza contemporanea stia riscoprendo dimenticate conoscenze e di come la biologia stia sempre più focalizzandosi sulla necessità di recuperare uno stile di vita naturale.
I due protagonisti di questo libro vi accompagneranno in una stimolante passeggiata nel bosco, fra alberi, colori, profumi, ragionando sul rapporto fra gli elementi e confrontandosi sulla sacralità della vita su Gaia, il nostro pianeta, che arriverete a comprendere nella sua essenza di organismo vivente. Il dialogo fra i due saggi fluisce spontaneamente, in un rincorrersi di spunti e riflessioni costantemente in equilibrio fra scienza e filosofia, fra biologia e spiritualità, fra contemporaneità e antichità.