Libretto sulle polveri sottili
Libretto sulle polveri sottili
di Prof Paola Palestini e il centro POLARIS , Università Milano-Bicocca
Libretto sulle polveri sottili
di Prof Paola Palestini e il centro POLARIS , Università Milano-Bicocca
Heavy Environmental Pressure in Campania and Other Italian Regions: A Short Review of Available Evidence. Int J Environ Res Public Health 2018
di Mazza A, Piscitelli P, Falco A, Santoro ML, Colangelo M, Imbriani G, Idolo A, De Donno A, Iannuzzi L, Colao A.
Risultati: Questi studi mostrano risultati preoccupanti, che potrebbero essere considerati paragonabili a quelli disponibili per altre aree italiane gravate da pesanti attività di tipo industriale. Il rilascio di contaminanti ambientali associati all’incenerimento dei rifiuti o al loro smaltimento nelle discariche rappresenta un rischio per la salute pubblica, come dimostrato da numerosi studi (anche se non in modo definitivo).
Conclusioni: Le attuali conoscenze disponibili per la regione Campania sono migliori di quelle disponibili per altre aree che stanno affrontando problemi simili a causa di intensa attività antropiche, compreso il traffico illecito di rifiuti. Pertanto, Napoli e la Campania potrebbero rappresentare un caso di studio prezioso per lo sviluppo di modelli generali per ricerche sulla contaminazione ambientale e umana.
Acqua terra energia. Progettare il futuro in tempo di crisi (2013)
di Marco Manunta, Roberto Meregalli | MC Editrice
La terza rivoluzione industriale (2015)
di Jeremy Rifkin | Oscar Mondadori
Ci salveremo dal riscaldamento globale? (2004)
di Andrea Pinchera | Laterza
2030. La tempesta perfetta. Come sopravvivere alla grande crisi (2012)
di Gianluca Comin, Donato Speroni | Rizzoli
La verde pelle di Gaia. Dialogo tra un biologo e un druido nel bosco (2015)
di Giuseppe Barbiero, Federico Gasparotti, Elena Baruzzi | Libreria Universitaria
Italia 2020. Energia e ambiente dopo Kyoto (2013)
di Istituto Sviluppo Sostenibile Italia a cura di Paolo Degli Espinosa | Edizioni Ambiente
Quale direzione scegliere per uscire dalla dipendenza dall’oro nero? Nel nostro paese il dibattito su questo tema ha visto riemergere prima l’ipotesi di un maggiore impiego del carbone – in netta contraddizione con gli obiettivi sottoscritti a Kyoto per la riduzione delle emissioni di CO2 – e poi la riproposta del nucleare, una tecnologia che però comporta tuttora costi e rischi molto elevati.
La scelta energetica proposta dagli autori di Italia 2020 è radicalmente diversa: un impegno forte sull’efficienza energetica, la più disponibile e meno costosa delle risorse. Già da sola permette di conseguire la stabilità dei consumi e la riduzione del peso delle importazioni, pur aumentando i servizi. Nella stessa ottica va dato impulso alla cogenerazione-trigenerazione diffusa.
Autonomia energetica.Ecologia, tecnologia e sociologia delle risorse rinnovabili (2006)
di Hermann Scheer | Edizioni Ambiente
Oggi ci troviamo su un crinale: l’avvio della svolta verso un sistema energetico basato sulle risorse rinnovabili sembra sempre più vicino, ma lo è quanto il rischio di una ulteriore e costosissima stagnazione.
Il futuro dell’energia. Guida alle fonti pulite per chi ha poco tempo per leggere (2011)
di Mario Tozzi, Valerio Rossi Albertini | Edizioni Ambiente
Nel mezzo di un’“era energetica” di transizione, il nucleare stava tornando a emergere come una delle ultime possibilità di disporre di grandi quantità di energia. Ma, come già avvenuto un quarto di secolo fa, un gravissimo incidente ha spinto l’atomo nell’angolo; i costi immensi e i problemi ancora irrisolti delle scorie e della sicurezza hanno fatto il resto.
Anche per questi motivi è importante “riscoprire” le rinnovabili sicure di oggi. In questo agile tascabile è facile capire come funzionano tutte quelle tecnologie esistenti che permettono una fornitura senza rischi.
Non solo: già si scorge quale sarà il futuro nel campo delle rinnovabili. Gli autori aprono la porta al lettore su un mondo di tecnologie innovative in fase di collaudo nei laboratori di ricerca (pannelli fotovoltaici plastici, celle a combustibile idrogeno, dispositivi per l’accumulo come le batterie a ioni di litio ecc.). Sono queste le nuove frontiere della ricerca e le applicazioni possibili, dove ciò che sembra avveniristico oggi prefigura la quotidianità di domani.