Il riscaldamento climatico aumenta l’intensità delle siccità, delle tempeste, delle ondate di calore; allarga le zone di trasmissione di numerose malattie trasmesse dalle zanzare o altri insetti e parassiti.
L’effetto serra è dovuto a gas che permettono naturalmente alla terra di mantenere una temperatura di circa 14 gradi. Questo effetto si è intensificato con lo sviluppo industriale alla fine del XIX° secolo e le attività umane che, generando enormi quantità aggiuntive di gas serra, hanno provocato un innalzamento della temperatura media del globo. Tra le conseguenze più percepibili: l’innalzamento del livello del mare, l’incremento delle ondate di calore, dei periodi di intensa siccità e delle alluvioni, l’aumento per numero e intensità delle tempeste e degli uragani e quindi anche di spostamenti di popolazioni, con effetti sugli equilibri sociali ed economici e sul diffondersi di alcune malattie.